Eccoci qui, già con la mente verso un autunno che si fa attendere.
Non sentite anche voi la voglia di castagne, zuppe, cocotte di verdure?
Eccomi allora con una ricetta fatta apposta per voi
POMODORI IN CROSTA:
4 pomodori da insalata belli rossi
1 cipolla
pane di tre giorni
olio
sale
Tagliare i pomodori a fette grosse ma non spesse, la cipolla ad anelli
Prendere una cocotte e oliarla, mettere a strati i pomodori e le cipolle, salare e chiudere con il pane leggermente ammollato nell'acqua
Mettere in forno per 20 min a 180 gradi
e...
BUON APPETITO!
domenica 2 ottobre 2011
martedì 13 settembre 2011
Zuppa ai cetrioli in salamoia
Oggi mi sono fatta un regalo....
Devo dire che come tutti ho momenti di stanchezza, in cui ho proprio ho voglia di mangiare qualcosa che mi scaldi l'anima, a voi non succede? ecco!
Sono quelli i momenti in cui avere una famiglia multietnica è una goduria ancora più grande.
Ed eccomi qui a darvi al ricetta della zuppa ogórkowa, una zuppa di cetrioli in salamoia assai famosa in polonia.
Devo dire che come tutti ho momenti di stanchezza, in cui ho proprio ho voglia di mangiare qualcosa che mi scaldi l'anima, a voi non succede? ecco!
Sono quelli i momenti in cui avere una famiglia multietnica è una goduria ancora più grande.
Ed eccomi qui a darvi al ricetta della zuppa ogórkowa, una zuppa di cetrioli in salamoia assai famosa in polonia.
INGREDIENTI
panna 1 cucchiaio
2 cosce di pollo
1 porro piuttosto grande
2 carote
1 pastinaca
3 patate dalla buccia fine
5 cetrioli in salamoia (devono essere quelli agrodolci ma non enormi se sono grossi ne bastano 3)
erba cipollina (nella ricetta originale non c'è ma io lo metto)
burro qb
farina qb
sale
pepe
Metti insieme le cosce di pollo, l'erba cipollina, sale e pepe in una pentola con 1 lt e mezzo di acqua e cuoci fino a che il pollo non sia più che cotto (20 min dal bollore) e quindi aggiungi patate tagliate a cubetti, porrointero, carote a rotelle e pastinaca a cubetti, cuocere per dieci minuti, eliminare il porro e cuocere ancora per 10 minuti o finchè le patate non saranno cotte.
Mentre cuoce grattugia i cetrioli con un cucchiaio abbondante di burro, mettili in una pentola con il fondo alto, aggiungi un cucchiaio di farina e fai stufare per 2 minuti a fuoco basso basso.
Aggiungi mezzo bicchiere di acqua e continua a cuocere. A questo punto elimina il pollo, inserisci la crema di cetrioli nella zuppa e gira bene, aggiungi la panna e ...
BUON APPETITO!
lunedì 12 settembre 2011
Suona la campanella!
Eccoci pronti, nuovo anno ed una nuova avventura ad aspettarci.
Quest'anno la mia grandona Marianna comincia la scuola elementare e così stamattina, agitatissimi, l'abbiamo accompagnata fino alla porta della classe e salutata.
Dentro allo zaino insieme al quaderno con la copertina rossa e all'astuccio ancora tutto in ordine (non assicuro lo stesso risultato stasera...) quella fanatica della sua mamma aveva inserito un ... BENTO!
Cosa è il bento? in italiano potremmo definirlo portapranzo, ma i giapponesi con la loro mania per il cibo in piccole porzioni ne hanno fatto una filosofia di vita.
Chi come me da piccola si appassionava per le avventure delle guerriere sailor o chi per loro ricorda che i personaggi dei fumetti mangiavano triangolini di riso tolti direttamente dalla scatoletta... ecco quello è un bento.
Naturalmente questo primo giorno di scuola mi sono limitata ad un semplice bento di panini micro alla nutella, pesca tagliata a fettine e un succo ma prometto quando la scuola sarà avviata di stupirvi con effetti speciali.
Intanto un grosso in bocca al lupo alla mia bimba e a tutti...
BUON APPETITO!
Quest'anno la mia grandona Marianna comincia la scuola elementare e così stamattina, agitatissimi, l'abbiamo accompagnata fino alla porta della classe e salutata.
Dentro allo zaino insieme al quaderno con la copertina rossa e all'astuccio ancora tutto in ordine (non assicuro lo stesso risultato stasera...) quella fanatica della sua mamma aveva inserito un ... BENTO!
Cosa è il bento? in italiano potremmo definirlo portapranzo, ma i giapponesi con la loro mania per il cibo in piccole porzioni ne hanno fatto una filosofia di vita.
Chi come me da piccola si appassionava per le avventure delle guerriere sailor o chi per loro ricorda che i personaggi dei fumetti mangiavano triangolini di riso tolti direttamente dalla scatoletta... ecco quello è un bento.
Naturalmente questo primo giorno di scuola mi sono limitata ad un semplice bento di panini micro alla nutella, pesca tagliata a fettine e un succo ma prometto quando la scuola sarà avviata di stupirvi con effetti speciali.
Intanto un grosso in bocca al lupo alla mia bimba e a tutti...
BUON APPETITO!
sabato 30 luglio 2011
BUONE VACANZE !
Parto tra qualche ora per le meritatissime vacanze
Buone feste a tutti e aspettatevi tantissime ricette tabarkine al mio ritorno...
BUONE VACANZE!
Buone feste a tutti e aspettatevi tantissime ricette tabarkine al mio ritorno...
BUONE VACANZE!
domenica 24 luglio 2011
Zuppa di verdure e feta con rotella di feta alla polacca
La mia super suocera è americana di origine polacca e cucina BENISSIMO
Io la adoro e spesso copio da lei delle ricette, questa è una di quelle e devo dire che è una delle preferite da tutta la famiglia, soprattutto le bimbe.
Inoltre fa piacere anche alla mamma (io) che si mangi bene, sano e in modo equilibrato.
INGREDIENTI:
Per la zuppa verde:
2 zucchine trombetta
1 carota
cipolla
peperone verde
feta
sale qb
olio qb
Per la zuppa arancio:
1 zucchina normale
3 carote
peperone giallo
feta
sale qb
olio qb
Per la rotella:
feta
basilico
olio
semi di sesamo
rotolo di pasta sfoglia
Prima di tutto ho cotto al vapore le verdure, con poco sale. Ho quindi frullato le due verdure aggiungendo tre mestoli di acqua di cottura, olio e due bei pezzi di feta.
Ho quindi preso la feta per la rotella (ne uso cira 180 gr) e l'ho schiacciata con olio, semi di sesamo e 5 foglie di basilico grossolanamente tritato.
Ho tagliato a strisce la pasta sfoglia, le ho riempite di feta e arrotolate a forma di rotella. L'ho quindi rotto a 180 gradi per 15 min.
Noi mangiamo la verdura tiepida pucciandoci dentro i pezzi di rotella...una GODURIA!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette de IL GIARDINO DEI SAPORI

BUON APPETITO!
Io la adoro e spesso copio da lei delle ricette, questa è una di quelle e devo dire che è una delle preferite da tutta la famiglia, soprattutto le bimbe.
Inoltre fa piacere anche alla mamma (io) che si mangi bene, sano e in modo equilibrato.
INGREDIENTI:
Per la zuppa verde:
2 zucchine trombetta
1 carota
cipolla
peperone verde
feta
sale qb
olio qb
Per la zuppa arancio:
1 zucchina normale
3 carote
peperone giallo
feta
sale qb
olio qb
Per la rotella:
feta
basilico
olio
semi di sesamo
rotolo di pasta sfoglia
Prima di tutto ho cotto al vapore le verdure, con poco sale. Ho quindi frullato le due verdure aggiungendo tre mestoli di acqua di cottura, olio e due bei pezzi di feta.
Ho quindi preso la feta per la rotella (ne uso cira 180 gr) e l'ho schiacciata con olio, semi di sesamo e 5 foglie di basilico grossolanamente tritato.
Ho tagliato a strisce la pasta sfoglia, le ho riempite di feta e arrotolate a forma di rotella. L'ho quindi rotto a 180 gradi per 15 min.
Noi mangiamo la verdura tiepida pucciandoci dentro i pezzi di rotella...una GODURIA!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette de IL GIARDINO DEI SAPORI
BUON APPETITO!
lunedì 11 luglio 2011
Pinoli pinoli pinoli
D'estate vado a fisse...che vi devo dire?
dopo aver passato la settimana della menta cuccatevi quella dei pinoli!
Prima ho cominciato con una bella-no-ma-buona frittata con pinoli e fiori di zucca
buonissima, profumatissima ma.... si è sfaldata
dopo aver passato la settimana della menta cuccatevi quella dei pinoli!
Prima ho cominciato con una bella-no-ma-buona frittata con pinoli e fiori di zucca
buonissima, profumatissima ma.... si è sfaldata
i consigli sono ben accetti!
Poi ho fatto una buonissima pasta pinoli e prosciutto aromatizzata
INGREDIENTI:
Pinoli qb
Pasta corta (io ho scelto le penne)
olive taggiasche
pomodoro ciliegino
prosciutto cotto
olio
limone
Prima di tutto ho cotto la pasta al dente, scolata e raffreddata
Con metà pinoli e metà olive ho fatto una mousse frullandoli con olio e poco poco limone. Ho quindi unito la mousse alla pasta insieme alle olive e pinoli rimasti, al pomodoro tagliato a fettine e al prosciutto cotto a listarelle.
Il tutto ha riposato in frigor per una notte... e come profumava!
BUON APPETITO!
domenica 3 luglio 2011
Cous cous alla menta
Ogni volta che arriva l'estate a me parte la frenesia del fresco.
E non parlo di ghiaccioli, semifreddi o gelati...nonnonno! sarebbe trovvo semplice per una mente malata come la mia.
A me viene la voglia di rendere più fresco ogni piatto.
Così visto che sabato avevamo ospiti ho deciso di fare una mia personale versione del cous cous, con menta, polpette e ceci
INGREDIENTI:
400 gr di cous cous
3 carote
2 patate
4 zucchine
10-15 foglie di menta
200 gr ceci prelessati
300 gr carne manzo macinata
1 uovo
pan grattato
farina qb
olio
sale
Prima di tutto ho lavato le verdure e le ho lessate leggermente in acqua salata tenendo poi il brodo di cottura così fatto.
Le ho quindi tagliate a dadini e saltate in padella con olio EVO.
Nel mentre ho fatto le mie polpette unendo alla carne di manzo 5 foglie di menta tritate, un uovo sbattuto, sale pan grattato per amalgamare il tutto e con questo insieme ho fatto delle micropolpette che ho passato nella farina e cotto in pochissimo olio caldo sfumandole con il brodo delle verdure.
Ho cotto il cous cous saltandolo prima a fuoco vivo con poco olio, poi togliendolo dal fuoco e aggiungendo la stessa quantità di brodo di verdura quanta era il cous cous. L'ho quindi sgranato e ho aggiunto le verdure, l'olio in cui avevo fatto macerare tutto il giorno tre foglie di menta e per ultimo ho adagiato sopra le polpette.
A parte ho fatto una cremina con i ceci prelessati frullati con pochissimo brodo, olio e ancora la menta.
Il risultato è molto profumato, perfetto se servito non caldo ma neanche freddo di frigor e buonissimo anche il giorno dopo se si ha l'accortezza di toglierlo dal frigor due ore prima di mangiarlo
BUON APPETITO!
E non parlo di ghiaccioli, semifreddi o gelati...nonnonno! sarebbe trovvo semplice per una mente malata come la mia.
A me viene la voglia di rendere più fresco ogni piatto.
Così visto che sabato avevamo ospiti ho deciso di fare una mia personale versione del cous cous, con menta, polpette e ceci
INGREDIENTI:
400 gr di cous cous
3 carote
2 patate
4 zucchine
10-15 foglie di menta
200 gr ceci prelessati
300 gr carne manzo macinata
1 uovo
pan grattato
farina qb
olio
sale
Prima di tutto ho lavato le verdure e le ho lessate leggermente in acqua salata tenendo poi il brodo di cottura così fatto.
Le ho quindi tagliate a dadini e saltate in padella con olio EVO.
Nel mentre ho fatto le mie polpette unendo alla carne di manzo 5 foglie di menta tritate, un uovo sbattuto, sale pan grattato per amalgamare il tutto e con questo insieme ho fatto delle micropolpette che ho passato nella farina e cotto in pochissimo olio caldo sfumandole con il brodo delle verdure.
Ho cotto il cous cous saltandolo prima a fuoco vivo con poco olio, poi togliendolo dal fuoco e aggiungendo la stessa quantità di brodo di verdura quanta era il cous cous. L'ho quindi sgranato e ho aggiunto le verdure, l'olio in cui avevo fatto macerare tutto il giorno tre foglie di menta e per ultimo ho adagiato sopra le polpette.
A parte ho fatto una cremina con i ceci prelessati frullati con pochissimo brodo, olio e ancora la menta.
Il risultato è molto profumato, perfetto se servito non caldo ma neanche freddo di frigor e buonissimo anche il giorno dopo se si ha l'accortezza di toglierlo dal frigor due ore prima di mangiarlo
BUON APPETITO!
Etichette:
buffet salati,
carne,
menta,
primi piatti
Iscriviti a:
Post (Atom)